martedì, luglio 25, 2006

Ernst Cassirer (1874-1945†)

Homepage

ERNST CASSIRER: Breslavia 1874 - New York 1945. Filosofo tedesco. Professore di storia della filosofia a Berlino ed Amburgo, insegnò poi a Göteborg in Svezia e dal 1940 negli Stati Uniti nell’Università di Yale. Diede importanza alle forme simboliche del conoscere ed in particolare al mito. Nel mito è contenuto il simbolo, che costituisce il primo stadio della forma oggettiva del conoscere. «Il simbolo costituisce per la conoscenza, per cosí dire, il primo stadio e la prima prova dell’obiettività perché, grazie a esso, per la prima volta viene offerto un punto fermo al perenne mutare del contenuto della coscienza, perché in esso viene determinato e messo in rilievo un elemento permanente» (Cassirer). – Negri: Parte Prima. Correnti ed itinerari teoretici. I. Neocriticisti. 2. Erns Cassirer.

Il compianto amico Prof. Antimo Negri (1923-2005 ) aveva diretto un’impresa editoriale intitolata “Novecento Filosofico e Scientifico – Protagonisti”, alla quale avevo anche io collaborato fornendogli la traduzione di alcuni testi che sono poi entrati nei cinque volumi editi da Marzorati Editore. I filosofi sono tanti ed innumerevoli. Come egli stesso precisava, la serie non era da intendersi come chiusa. Ed io rendendo omaggio all’Amico e Maestro scomparso mi avvalgo dell’individuazione che lui aveva fatto dei “Protagonisti” del Novecento, accogliendone i criteri di individuazione ed integrando poi il quadro con altre schede da me aggiunte, non necessariamente di “Protagonisti”, ma anche soltanto “significativi” secondo un mio personale tentativo di ricostruzione della storia della filosofia che si avvale principalmente di Links raccolti dalla rete, alla quale tenterò di dare un mio valore aggiunto. Le schede hanno una destinazione prevalentemente didattica. Si tratta di un persorso speculare a quello che è già partito per i periodi più antichi della filosofia sulla scorta dell’interpretazione di Nietzsche e del piano editoriale fissato da Giorgio Colli per la rivisitazione della Sapienza Greca. Con il Novecento Filosofico e Scientifico il cammino è fatto a ritroso nel tempo. Il quadro completo prevede tutto l’arco storico di svolgimento della Filosofia senza limiti di spazio e di impianto. Nuove schede si aggiungono alle precedenti anche per un semplice richiamo contenuto nella trattazione di un filosofo "maggiore", cioè che ha maggiormente lasciato il segno nella storia del pensiero filosofico e scientifico. I navigatori che approdano al mio Blog dovranno solo avere la pazienza di aspettare che il contenitore si riempia con il contenuto previsto, ma se avranno ben compreso l’impianto editoriale del Blog potranno loro stessi collaborare nell’impresa.

Protagonisti:
Vedi anche:

A. Links in lingua italiana
1 Breve scheda
2. Diego Fusaro: Ernst Cassirer
3. Ernst Cassirer
4. EMSF: Scheda con brani antologici
5. Cassirer: Sui simboli


B. Links in lingua tedesca
1. Cronologia
2. John Michael Krois: Der Begriff des Mythos bei Ernst Cassirer
3. Ernst Cassirer, eil politischer Philosoph
4. Universitàt Hamburg: Ernst Cassirer
5. BBK: Cassirer

C. Links in lingua inglese
1. Wikipedia: Ernst Cassirer
2. The Breslau Generation
3. The Neo-kantians and the ‘Logicist’ Definition of Number
4. Yahoo! Education: Cassirer, Ernst
5. EmistemeLinks: Ernst Cassirer


D. Links in lingua spagnola
1. Una introducción a Ernst Cassirer
2. Diccionario sovietico de filosofia: ernst Cassirer
3. Infoamerica: Ernst Cassirer
4. Ernst Cassirer
5. Ernst Cassirer


E. Links in lingua francese
1. Wikipedia: Ernst Cassirer
2. La notion de forme symbolique chez Ernst Cassirer et son application au cas du langage
3. Scheda editoriale

4. TESTO

5. TESTO


Opere online
A. In lingua originale
TESTI TRADOTTI
B. In traduzione italiana
C. In traduzione tedesca
D. In traduzione inglese
E. In traduzione spagnola
F. In traduzione francese

Heinrich Rickert (1863-1936†)

Homepage
HEINRICH RICKERT: Danzica 1863 - Heidelberg 1936. Filosofo tedesco. E' stato allievo di Wilhelm Windelband ed è considerato il maggiore esponente della scuola neokantiana del Baden. Fu professore a Friburgo e Heidelberg. Il problema dell'essenza del valore è l'oggetto specifico della sua filosofia. Benché i valori non appartengano al mondo reale delle cose e degli oggetti, essi esistono come essenze eterne indipendenti dal soggetti che li percepisce. I valori si rivelano nell'atto del giudizio ed il compito della filosofia è quello di classificare i valori, collocandoli in sei distinti domini: logica, estetica, mistica, etica, erotica, filosofia della religione. – Negri: Parte Prima. Correnti ed itinerari teoretici. I. Neocriticisti. 1. Heinrich Rickert.

Il compianto amico Prof. Antimo Negri (1923-2005 ) aveva diretto un’impresa editoriale intitolata “Novecento Filosofico e Scientifico – Protagonisti”, alla quale avevo anche io collaborato fornendogli la traduzione di alcuni testi che sono poi entrati nei cinque volumi editi da Marzorati Editore. I filosofi sono tanti ed innumerevoli. Come egli stesso precisava, la serie non era da intendersi come chiusa. Ed io rendendo omaggio all’Amico e Maestro scomparso mi avvalgo dell’individuazione che lui aveva fatto dei “Protagonisti” del Novecento, accogliendone i criteri di individuazione ed integrando poi il quadro con altre schede da me aggiunte, non necessariamente di “Protagonisti”, ma anche soltanto “significativi” secondo un mio personale tentativo di ricostruzione della storia della filosofia che si avvale principalmente di Links raccolti dalla rete, alla quale tenterò di dare un mio valore aggiunto. Le schede hanno una destinazione prevalentemente didattica. Si tratta di un persorso speculare a quello che è già partito per i periodi più antichi della filosofia sulla scorta dell’interpretazione di Nietzsche e del piano editoriale fissato da Giorgio Colli per la rivisitazione della Sapienza Greca. Con il Novecento Filosofico e Scientifico il cammino è fatto a ritroso nel tempo. Il quadro completo prevede tutto l’arco storico di svolgimento della Filosofia senza limiti di spazio e di impianto. Nuove schede si aggiungono alle precedenti anche per un semplice richiamo contenuto nella trattazione di un filosofo "maggiore", cioè che ha maggiormente lasciato il segno nella storia del pensiero filosofico e scientifico. I navigatori che approdano al mio Blog dovranno solo avere la pazienza di aspettare che il contenitore si riempia con il contenuto previsto, ma se avranno ben compreso l’impianto editoriale del Blog potranno loro stessi collaborare nell’impresa.

Protagonisti:
Vedi anche:



Vedi anche: Wilhelm Windelband.

A. Links in lingua italiana
1 Domenico Turco: Heinricj Rickert
2. Le differenze fra la scuola di Marburg e quella del Baden

3. TESTO

4. TESTO

5. TESTO


B. Links in lingua tedesca
1. TESTO

2. TESTO

3. TESTO

4. TESTO

5. TESTO


C. Links in lingua inglese
1. TESTO

2. TESTO

3. TESTO

4. TESTO

5. TESTO


D. Links in lingua spagnola
1. TESTO

2. TESTO

3. TESTO

4. TESTO

5. TESTO


E. Links in lingua francese
1. TESTO

2. TESTO

3. TESTO

4. TESTO

5. TESTO


Opere online
A. In lingua originale
TESTI TRADOTTI
B. In traduzione italiana
C. In traduzione tedesca
D. In traduzione inglese
E. In traduzione spagnola
F. In traduzione francese

Gesù Cristo (1-33†) – Christus, Christ.

Homepage

Vedi anche:

A. Links in lingua italiana
1 Cronologia: Gesù Cristo
2. La Passione di Cristo: Guida al film di Mel Gibson
3. Gesù Cristo: date di nascita e di morte
4. (segue)
5. (segue)
  • Edit-Me

  • B. Links in lingua tedesca
    1. (segue)
    2. (segue)
    3. (segue)
    4. (segue)
    5. (segue)
  • Edit-Me

  • C. Links in lingua inglese
    1. CE: Jesus Christ
    2. (segue)
    3. (segue)
    4. (segue)
    5. (segue)
  • Edit-Me

  • D. Links in lingua spagnola
    1. (segue)
    2. (segue)
    3. (segue)
    4. (segue)
    5. (segue)
  • Edit-Me

  • E. Links in lingua francese
    1. (segue)
    2. (segue)
    3. (segue)
    4. (segue)
    5. (segue)

    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    mercoledì, luglio 19, 2006

    Cicerone (106-43† a.C.) – Cicero, Cicerón, Cicéron.

    Homepage

    Vedi anche: Filone di Larissa.

    A. Links in lingua italiana
    1 Cicerone
    2. De Amicitia
    3. Cicerone
    4. Cicerone
    5. Wikipedia: Cicerone


    B. Links in lingua tedesca
    1. Wikipedia: Cicero
    2. Cicero
    3. Cicero
    4. Johannes Christes: Cicero und der römische Humanismus
    5. Cicero


    C. Links in lingua inglese
    1. Cicero
    2. IEP: Cicero
    3. Wikipedia: Cicero
    4. Cicero
    5. Plutarch: Cicero


    D. Links in lingua spagnola
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    M. Tullius Cicero
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    La Repubblica
    Cicerone: L’amicizia
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    lunedì, luglio 17, 2006

    Socrate (470-399† a.C.) – Sokrates, Socrates, Sócrates.

    Homepage

    Vedi anche:

    A. Links in lingua italiana
    1 Hans-Georg Gadamer: Da Eraclito a Socrate
    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    B. Links in lingua tedesca
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    C. Links in lingua inglese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    D. Links in lingua spagnola
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    Trasimaco (n. 460 a.C.) – Thrasymachos, Thrasymachus, Trasímaco, Trasymaque.

    Homepage

    Vedi anche:

    A. Links in lingua italiana
    1 TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    B. Links in lingua tedesca
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    C. Links in lingua inglese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    D. Links in lingua spagnola
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    Luca Mori:Testimonianze su Trasimaco
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    domenica, luglio 16, 2006

    Crizia (480-403† a.C.) – Kritias, Critias.

    Homepage

    Con Eraclito si interrompe l'edizione dei Sapienti greci, curata da Giorgio Colli, morto nel 1979. La visione storiografica nietzsceana capovolge la considerazione che si era finora data dei filosofi cosiddetti presocratici, considerati minori rispetto all'opera monumentale di Platone ed Aristotele, in buona parte conservata e tramandata fino a noi. La vera sapienza, il culmine del pensiero greco deve essere invece ricercata nei pochi frammenti a noi giunti di questi pensatori. L'opera stessa di Platone ed Aristotele viene riconsiderata come fonte indiretta ed ingannevole per poter intuire il pensiero di autori considerati precursori delle tesi aristoteliche o platoniche. Giorgio Colli ha lasciato un elenco di Sapienti che sarebbero rientrati nel suo piano editoriale: Vol. I: Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma. Vol. II: Epimenide, Ferecide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito. Questi due volumi sono editi. Il volume su Eraclito è uscito postumo ed incompiuto, soprattuto privo dell'Introduzione che Colli scriveva per ultima. Il piano editoriale prevedeva ancora i seguenti autori: Volume III: Senofane, Pitagora. IV: Eraclito. V: Parmenide, Zenone, Melisso. VI: Empedocle. VII: Pitagorici, Filolao, Archita. VIII: Anassagora. IX: Gorgia, Protagora. X: Diogene di Apollonia, Leucippo, Democrito. XI: Prodico, Ippia, Antifonte, Crizia.

    E' stato detto giustamente che questo piano editoriale era strettamente legato alla persona di Giorgio Colli ed alla sua prospettiva e visione filosofica delle cose. Senza voler minimamente supplire a Colli seguirò tuttavia le indicazioni da lui fornite e da quanto potrò attingere dall'opera di Nietzsche per un excursus storico diverso da quello consueto dei manuali scolastici di storia della filosofia. Grazie ad internet è possibile attingere ad una mole sterminata di dati immediatamente disponibili, anche se di valore assai ineguale. Con pazienza verrà fatto un lavoro di cernita, pubblicando i links che paiono migliori. Di tanto in tanto verrà dato il valore aggiunto di qualche riflessione personale, sempre però basato su un dato testuale. Il blog così ottenuto avrà anche una destinazione didattica, dove gli studenti non dovranno spendere una sola lira, o centesimo di euro, per i materaili sui quali studiare. Da fruitori passivi potranno diventare loro stessi collaboratori nella ricerca di siti e nella loro valutazione critica. La collaborazione dei miei colleghi che lo desiderino sarà quanto mai gradita e consentirà di ampliare in un tempo più breve la redazione delle innumerevoli schede di un piano editoriale illimitato.

    Vedi anche:

    A. Links in lingua italiana

    1 TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    B. Links in lingua tedesca
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    C. Links in lingua inglese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    D. Links in lingua spagnola
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    Antifonte (480-411† a.C.) – Antiphon.

    Homepage

    Con Eraclito si interrompe l'edizione dei Sapienti greci, curata da Giorgio Colli, morto nel 1979. La visione storiografica nietzsceana capovolge la considerazione che si era finora data dei filosofi cosiddetti presocratici, considerati minori rispetto all'opera monumentale di Platone ed Aristotele, in buona parte conservata e tramandata fino a noi. La vera sapienza, il culmine del pensiero greco deve essere invece ricercata nei pochi frammenti a noi giunti di questi pensatori. L'opera stessa di Platone ed Aristotele viene riconsiderata come fonte indiretta ed ingannevole per poter intuire il pensiero di autori considerati precursori delle tesi aristoteliche o platoniche. Giorgio Colli ha lasciato un elenco di Sapienti che sarebbero rientrati nel suo piano editoriale: Vol. I: Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma. Vol. II: Epimenide, Ferecide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito. Questi due volumi sono editi. Il volume su Eraclito è uscito postumo ed incompiuto, soprattuto privo dell'Introduzione che Colli scriveva per ultima. Il piano editoriale prevedeva ancora i seguenti autori: Volume III: Senofane, Pitagora. IV: Eraclito. V: Parmenide, Zenone, Melisso. VI: Empedocle. VII: Pitagorici, Filolao, Archita. VIII: Anassagora. IX: Gorgia, Protagora. X: Diogene di Apollonia, Leucippo, Democrito. XI: Prodico, Ippia, Antifonte, Crizia.

    E' stato detto giustamente che questo piano editoriale era strettamente legato alla persona di Giorgio Colli ed alla sua prospettiva e visione filosofica delle cose. Senza voler minimamente supplire a Colli seguirò tuttavia le indicazioni da lui fornite e da quanto potrò attingere dall'opera di Nietzsche per un excursus storico diverso da quello consueto dei manuali scolastici di storia della filosofia. Grazie ad internet è possibile attingere ad una mole sterminata di dati immediatamente disponibili, anche se di valore assai ineguale. Con pazienza verrà fatto un lavoro di cernita, pubblicando i links che paiono migliori. Di tanto in tanto verrà dato il valore aggiunto di qualche riflessione personale, sempre però basato su un dato testuale. Il blog così ottenuto avrà anche una destinazione didattica, dove gli studenti non dovranno spendere una sola lira, o centesimo di euro, per i materaili sui quali studiare. Da fruitori passivi potranno diventare loro stessi collaboratori nella ricerca di siti e nella loro valutazione critica. La collaborazione dei miei colleghi che lo desiderino sarà quanto mai gradita e consentirà di ampliare in un tempo più breve la redazione delle innumerevoli schede di un piano editoriale illimitato.

    Vedi anche: Socrate, Trasimaco, Policrate d'Atene.

    A. Links in lingua italiana

    1 Wikipedia: Antifonte
    2. Daniele Lo Giudice: Antifonte
    3. Antonio D’Andra: Antifonte

    4. TESTO

    5. TESTO


    B. Links in lingua tedesca
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    C. Links in lingua inglese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    D. Links in lingua spagnola
    1. Wikipedia: Antifonte de Atenas
    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    Natura e leggi umane
    Platone: Menesseno, 234°-236d: Socrate prende in giro gli oratori, tra cui Antifonte
    • Il brano sopra riportato è un dialogo fra Socrate e Menesseno a proposito dell’incarico che il Consiglio deve confere ad un oratore per un discorso sui caduti. Al solito, Socrate trae spunto spunto per prendere in giro gli oratori. In questo contesto Antifonte è appena citato da Socrate come un maestro di retorica:
    – – « Socrate Certo, Aspasia. E, oltre a lei, Conno di Metrobio. PerchÈ sono discepolo di entrambi, di Conno per la musica e di Aspasia per la retorica. Dunque non stupisce che una persona cresciuta cosÏ poi sia in grado di eccellere nel discorso. Anzi, anche una persona con educazione inferiore alla mia, discepolo di Lampro per la musica e di >Antifonte di Ramnunte< per la
    retorica, sarebbe ad ogni modo capace di avere successo, pur sempre con una lode di Ateniesi per un pubblico di Ateniesi».
    Testimonianze su Antifonte
    • La testimoniana è estrapolata da una più organica raccolta di testimonianze relative a Trasimaco. Il passo che riguarda propriamente Antifonte è il seguente:
    – 13. DIONYS. , Isae. 20 Tra coloro che si dedicarono a discorsi rigorosi e si esercitarono nelle dispute retoriche, c'erano Antifonte di Ramnunte, Trasimaco di Calcedone, Policrate d'Atene, Crizia che comandò i Trenta e Zoilo, che lasciò degli studi su Omero. … Trasimaco dunque, puro e fine (nello stile), abile nel trovare e nel dire ciò che vuole in forma precisa ed elaborata, è tutto nei trattati tecnici di retorica e nei discorsi epidittici, mentre non ha lasciato discorsi giudiziari; uno potrebbe dire le stesse cose anche relativamente a Crizia e Zoilo, con la riserva però che sono differenti tra loro quanto alle maniere d'elocuzione.

    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    Ippia di Elide – Hippias.

    Homepage

    Con Eraclito si interrompe l'edizione dei Sapienti greci, curata da Giorgio Colli, morto nel 1979. La visione storiografica nietzsceana capovolge la considerazione che si era finora data dei filosofi cosiddetti presocratici, considerati minori rispetto all'opera monumentale di Platone ed Aristotele, in buona parte conservata e tramandata fino a noi. La vera sapienza, il culmine del pensiero greco deve essere invece ricercata nei pochi frammenti a noi giunti di questi pensatori. L'opera stessa di Platone ed Aristotele viene riconsiderata come fonte indiretta ed ingannevole per poter intuire il pensiero di autori considerati precursori delle tesi aristoteliche o platoniche. Giorgio Colli ha lasciato un elenco di Sapienti che sarebbero rientrati nel suo piano editoriale: Vol. I: Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma. Vol. II: Epimenide, Ferecide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito. Questi due volumi sono editi. Il volume su Eraclito è uscito postumo ed incompiuto, soprattuto privo dell'Introduzione che Colli scriveva per ultima. Il piano editoriale prevedeva ancora i seguenti autori: Volume III: Senofane, Pitagora. IV: Eraclito. V: Parmenide, Zenone, Melisso. VI: Empedocle. VII: Pitagorici, Filolao, Archita. VIII: Anassagora. IX: Gorgia, Protagora. X: Diogene di Apollonia, Leucippo, Democrito. XI: Prodico, Ippia, Antifonte, Crizia.

    E' stato detto giustamente che questo piano editoriale era strettamente legato alla persona di Giorgio Colli ed alla sua prospettiva e visione filosofica delle cose. Senza voler minimamente supplire a Colli seguirò tuttavia le indicazioni da lui fornite e da quanto potrò attingere dall'opera di Nietzsche per un excursus storico diverso da quello consueto dei manuali scolastici di storia della filosofia. Grazie ad internet è possibile attingere ad una mole sterminata di dati immediatamente disponibili, anche se di valore assai ineguale. Con pazienza verrà fatto un lavoro di cernita, pubblicando i links che paiono migliori. Di tanto in tanto verrà dato il valore aggiunto di qualche riflessione personale, sempre però basato su un dato testuale. Il blog così ottenuto avrà anche una destinazione didattica, dove gli studenti non dovranno spendere una sola lira, o centesimo di euro, per i materaili sui quali studiare. Da fruitori passivi potranno diventare loro stessi collaboratori nella ricerca di siti e nella loro valutazione critica. La collaborazione dei miei colleghi che lo desiderino sarà quanto mai gradita e consentirà di ampliare in un tempo più breve la redazione delle innumerevoli schede di un piano editoriale illimitato.

    Vedi anche:

    A. Links in lingua italiana

    1 TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    B. Links in lingua tedesca
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    C. Links in lingua inglese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    D. Links in lingua spagnola
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    Prodico di Ceo (470-380† a.C.) – Prodikos, Prodicus, Pródico.

    Homepage

    Con Eraclito si interrompe l'edizione dei Sapienti greci, curata da Giorgio Colli, morto nel 1979. La visione storiografica nietzsceana capovolge la considerazione che si era finora data dei filosofi cosiddetti presocratici, considerati minori rispetto all'opera monumentale di Platone ed Aristotele, in buona parte conservata e tramandata fino a noi. La vera sapienza, il culmine del pensiero greco deve essere invece ricercata nei pochi frammenti a noi giunti di questi pensatori. L'opera stessa di Platone ed Aristotele viene riconsiderata come fonte indiretta ed ingannevole per poter intuire il pensiero di autori considerati precursori delle tesi aristoteliche o platoniche. Giorgio Colli ha lasciato un elenco di Sapienti che sarebbero rientrati nel suo piano editoriale: Vol. I: Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma. Vol. II: Epimenide, Ferecide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito. Questi due volumi sono editi. Il volume su Eraclito è uscito postumo ed incompiuto, soprattuto privo dell'Introduzione che Colli scriveva per ultima. Il piano editoriale prevedeva ancora i seguenti autori: Volume III: Senofane, Pitagora. IV: Eraclito. V: Parmenide, Zenone, Melisso. VI: Empedocle. VII: Pitagorici, Filolao, Archita. VIII: Anassagora. IX: Gorgia, Protagora. X: Diogene di Apollonia, Leucippo, Democrito. XI: Prodico, Ippia, Antifonte, Crizia.

    E' stato detto giustamente che questo piano editoriale era strettamente legato alla persona di Giorgio Colli ed alla sua prospettiva e visione filosofica delle cose. Senza voler minimamente supplire a Colli seguirò tuttavia le indicazioni da lui fornite e da quanto potrò attingere dall'opera di Nietzsche per un excursus storico diverso da quello consueto dei manuali scolastici di storia della filosofia. Grazie ad internet è possibile attingere ad una mole sterminata di dati immediatamente disponibili, anche se di valore assai ineguale. Con pazienza verrà fatto un lavoro di cernita, pubblicando i links che paiono migliori. Di tanto in tanto verrà dato il valore aggiunto di qualche riflessione personale, sempre però basato su un dato testuale. Il blog così ottenuto avrà anche una destinazione didattica, dove gli studenti non dovranno spendere una sola lira, o centesimo di euro, per i materaili sui quali studiare. Da fruitori passivi potranno diventare loro stessi collaboratori nella ricerca di siti e nella loro valutazione critica. La collaborazione dei miei colleghi che lo desiderino sarà quanto mai gradita e consentirà di ampliare in un tempo più breve la redazione delle innumerevoli schede di un piano editoriale illimitato.

    Vedi anche:

    A. Links in lingua italiana

    1 TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    B. Links in lingua tedesca
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    C. Links in lingua inglese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    D. Links in lingua spagnola
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    Democrito 460-360† a.C.) – Demokrit, Democritus, Demócrito, Démocrite.

    Homepage

    Con Eraclito si interrompe l'edizione dei Sapienti greci, curata da Giorgio Colli, morto nel 1979. La visione storiografica nietzsceana capovolge la considerazione che si era finora data dei filosofi cosiddetti presocratici, considerati minori rispetto all'opera monumentale di Platone ed Aristotele, in buona parte conservata e tramandata fino a noi. La vera sapienza, il culmine del pensiero greco deve essere invece ricercata nei pochi frammenti a noi giunti di questi pensatori. L'opera stessa di Platone ed Aristotele viene riconsiderata come fonte indiretta ed ingannevole per poter intuire il pensiero di autori considerati precursori delle tesi aristoteliche o platoniche. Giorgio Colli ha lasciato un elenco di Sapienti che sarebbero rientrati nel suo piano editoriale: Vol. I: Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma. Vol. II: Epimenide, Ferecide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito. Questi due volumi sono editi. Il volume su Eraclito è uscito postumo ed incompiuto, soprattuto privo dell'Introduzione che Colli scriveva per ultima. Il piano editoriale prevedeva ancora i seguenti autori: Volume III: Senofane, Pitagora. IV: Eraclito. V: Parmenide, Zenone, Melisso. VI: Empedocle. VII: Pitagorici, Filolao, Archita. VIII: Anassagora. IX: Gorgia, Protagora. X: Diogene di Apollonia, Leucippo, Democrito. XI: Prodico, Ippia, Antifonte, Crizia.

    E' stato detto giustamente che questo piano editoriale era strettamente legato alla persona di Giorgio Colli ed alla sua prospettiva e visione filosofica delle cose. Senza voler minimamente supplire a Colli seguirò tuttavia le indicazioni da lui fornite e da quanto potrò attingere dall'opera di Nietzsche per un excursus storico diverso da quello consueto dei manuali scolastici di storia della filosofia. Grazie ad internet è possibile attingere ad una mole sterminata di dati immediatamente disponibili, anche se di valore assai ineguale. Con pazienza verrà fatto un lavoro di cernita, pubblicando i links che paiono migliori. Di tanto in tanto verrà dato il valore aggiunto di qualche riflessione personale, sempre però basato su un dato testuale. Il blog così ottenuto avrà anche una destinazione didattica, dove gli studenti non dovranno spendere una sola lira, o centesimo di euro, per i materaili sui quali studiare. Da fruitori passivi potranno diventare loro stessi collaboratori nella ricerca di siti e nella loro valutazione critica. La collaborazione dei miei colleghi che lo desiderino sarà quanto mai gradita e consentirà di ampliare in un tempo più breve la redazione delle innumerevoli schede di un piano editoriale illimitato.

    Vedi anche:

    A. Links in lingua italiana

    1. Hans-Georg Gadamer: Da Eraclito a Socrate

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    B. Links in lingua tedesca
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    C. Links in lingua inglese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    D. Links in lingua spagnola
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    Leucippo – Leukipp, Leucippus, Leucipo, Leucippe.

    Homepage

    Con Eraclito si interrompe l'edizione dei Sapienti greci, curata da Giorgio Colli, morto nel 1979. La visione storiografica nietzsceana capovolge la considerazione che si era finora data dei filosofi cosiddetti presocratici, considerati minori rispetto all'opera monumentale di Platone ed Aristotele, in buona parte conservata e tramandata fino a noi. La vera sapienza, il culmine del pensiero greco deve essere invece ricercata nei pochi frammenti a noi giunti di questi pensatori. L'opera stessa di Platone ed Aristotele viene riconsiderata come fonte indiretta ed ingannevole per poter intuire il pensiero di autori considerati precursori delle tesi aristoteliche o platoniche. Giorgio Colli ha lasciato un elenco di Sapienti che sarebbero rientrati nel suo piano editoriale: Vol. I: Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma. Vol. II: Epimenide, Ferecide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito. Questi due volumi sono editi. Il volume su Eraclito è uscito postumo ed incompiuto, soprattuto privo dell'Introduzione che Colli scriveva per ultima. Il piano editoriale prevedeva ancora i seguenti autori: Volume III: Senofane, Pitagora. IV: Eraclito. V: Parmenide, Zenone, Melisso. VI: Empedocle. VII: Pitagorici, Filolao, Archita. VIII: Anassagora. IX: Gorgia, Protagora. X: Diogene di Apollonia, Leucippo, Democrito. XI: Prodico, Ippia, Antifonte, Crizia.

    E' stato detto giustamente che questo piano editoriale era strettamente legato alla persona di Giorgio Colli ed alla sua prospettiva e visione filosofica delle cose. Senza voler minimamente supplire a Colli seguirò tuttavia le indicazioni da lui fornite e da quanto potrò attingere dall'opera di Nietzsche per un excursus storico diverso da quello consueto dei manuali scolastici di storia della filosofia. Grazie ad internet è possibile attingere ad una mole sterminata di dati immediatamente disponibili, anche se di valore assai ineguale. Con pazienza verrà fatto un lavoro di cernita, pubblicando i links che paiono migliori. Di tanto in tanto verrà dato il valore aggiunto di qualche riflessione personale, sempre però basato su un dato testuale. Il blog così ottenuto avrà anche una destinazione didattica, dove gli studenti non dovranno spendere una sola lira, o centesimo di euro, per i materaili sui quali studiare. Da fruitori passivi potranno diventare loro stessi collaboratori nella ricerca di siti e nella loro valutazione critica. La collaborazione dei miei colleghi che lo desiderino sarà quanto mai gradita e consentirà di ampliare in un tempo più breve la redazione delle innumerevoli schede di un piano editoriale illimitato.

    Vedi anche:

    A. Links in lingua italiana

    1 TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    B. Links in lingua tedesca
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    C. Links in lingua inglese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    D. Links in lingua spagnola
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    Diogene di Apollonia – Diogenes, Diógenes, Diogène.

    Homepage

    Con Eraclito si interrompe l'edizione dei Sapienti greci, curata da Giorgio Colli, morto nel 1979. La visione storiografica nietzsceana capovolge la considerazione che si era finora data dei filosofi cosiddetti presocratici, considerati minori rispetto all'opera monumentale di Platone ed Aristotele, in buona parte conservata e tramandata fino a noi. La vera sapienza, il culmine del pensiero greco deve essere invece ricercata nei pochi frammenti a noi giunti di questi pensatori. L'opera stessa di Platone ed Aristotele viene riconsiderata come fonte indiretta ed ingannevole per poter intuire il pensiero di autori considerati precursori delle tesi aristoteliche o platoniche. Giorgio Colli ha lasciato un elenco di Sapienti che sarebbero rientrati nel suo piano editoriale: Vol. I: Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma. Vol. II: Epimenide, Ferecide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito. Questi due volumi sono editi. Il volume su Eraclito è uscito postumo ed incompiuto, soprattuto privo dell'Introduzione che Colli scriveva per ultima. Il piano editoriale prevedeva ancora i seguenti autori: Volume III: Senofane, Pitagora. IV: Eraclito. V: Parmenide, Zenone, Melisso. VI: Empedocle. VII: Pitagorici, Filolao, Archita. VIII: Anassagora. IX: Gorgia, Protagora. X: Diogene di Apollonia, Leucippo, Democrito. XI: Prodico, Ippia, Antifonte, Crizia.

    E' stato detto giustamente che questo piano editoriale era strettamente legato alla persona di Giorgio Colli ed alla sua prospettiva e visione filosofica delle cose. Senza voler minimamente supplire a Colli seguirò tuttavia le indicazioni da lui fornite e da quanto potrò attingere dall'opera di Nietzsche per un excursus storico diverso da quello consueto dei manuali scolastici di storia della filosofia. Grazie ad internet è possibile attingere ad una mole sterminata di dati immediatamente disponibili, anche se di valore assai ineguale. Con pazienza verrà fatto un lavoro di cernita, pubblicando i links che paiono migliori. Di tanto in tanto verrà dato il valore aggiunto di qualche riflessione personale, sempre però basato su un dato testuale. Il blog così ottenuto avrà anche una destinazione didattica, dove gli studenti non dovranno spendere una sola lira, o centesimo di euro, per i materaili sui quali studiare. Da fruitori passivi potranno diventare loro stessi collaboratori nella ricerca di siti e nella loro valutazione critica. La collaborazione dei miei colleghi che lo desiderino sarà quanto mai gradita e consentirà di ampliare in un tempo più breve la redazione delle innumerevoli schede di un piano editoriale illimitato.

    Vedi anche:

    A. Links in lingua italiana

    1 TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    B. Links in lingua tedesca
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    C. Links in lingua inglese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    D. Links in lingua spagnola
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    Protagora (481-420† a.C.) – Protagoras, Protágoras.

    Homepage

    Con Eraclito si interrompe l'edizione dei Sapienti greci, curata da Giorgio Colli, morto nel 1979. La visione storiografica nietzsceana capovolge la considerazione che si era finora data dei filosofi cosiddetti presocratici, considerati minori rispetto all'opera monumentale di Platone ed Aristotele, in buona parte conservata e tramandata fino a noi. La vera sapienza, il culmine del pensiero greco deve essere invece ricercata nei pochi frammenti a noi giunti di questi pensatori. L'opera stessa di Platone ed Aristotele viene riconsiderata come fonte indiretta ed ingannevole per poter intuire il pensiero di autori considerati precursori delle tesi aristoteliche o platoniche. Giorgio Colli ha lasciato un elenco di Sapienti che sarebbero rientrati nel suo piano editoriale: Vol. I: Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma. Vol. II: Epimenide, Ferecide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito. Questi due volumi sono editi. Il volume su Eraclito è uscito postumo ed incompiuto, soprattuto privo dell'Introduzione che Colli scriveva per ultima. Il piano editoriale prevedeva ancora i seguenti autori: Volume III: Senofane, Pitagora. IV: Eraclito. V: Parmenide, Zenone, Melisso. VI: Empedocle. VII: Pitagorici, Filolao, Archita. VIII: Anassagora. IX: Gorgia, Protagora. X: Diogene di Apollonia, Leucippo, Democrito. XI: Prodico, Ippia, Antifonte, Crizia.

    E' stato detto giustamente che questo piano editoriale era strettamente legato alla persona di Giorgio Colli ed alla sua prospettiva e visione filosofica delle cose. Senza voler minimamente supplire a Colli seguirò tuttavia le indicazioni da lui fornite e da quanto potrò attingere dall'opera di Nietzsche per un excursus storico diverso da quello consueto dei manuali scolastici di storia della filosofia. Grazie ad internet è possibile attingere ad una mole sterminata di dati immediatamente disponibili, anche se di valore assai ineguale. Con pazienza verrà fatto un lavoro di cernita, pubblicando i links che paiono migliori. Di tanto in tanto verrà dato il valore aggiunto di qualche riflessione personale, sempre però basato su un dato testuale. Il blog così ottenuto avrà anche una destinazione didattica, dove gli studenti non dovranno spendere una sola lira, o centesimo di euro, per i materaili sui quali studiare. Da fruitori passivi potranno diventare loro stessi collaboratori nella ricerca di siti e nella loro valutazione critica. La collaborazione dei miei colleghi che lo desiderino sarà quanto mai gradita e consentirà di ampliare in un tempo più breve la redazione delle innumerevoli schede di un piano editoriale illimitato.

    Vedi anche:

    A. Links in lingua italiana

    1. Protagora

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    B. Links in lingua tedesca
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    C. Links in lingua inglese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    D. Links in lingua spagnola
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    Gorgia 483-375† a.C.) – Gorgias.

    Homepage

    Con Eraclito si interrompe l'edizione dei Sapienti greci, curata da Giorgio Colli, morto nel 1979. La visione storiografica nietzsceana capovolge la considerazione che si era finora data dei filosofi cosiddetti presocratici, considerati minori rispetto all'opera monumentale di Platone ed Aristotele, in buona parte conservata e tramandata fino a noi. La vera sapienza, il culmine del pensiero greco deve essere invece ricercata nei pochi frammenti a noi giunti di questi pensatori. L'opera stessa di Platone ed Aristotele viene riconsiderata come fonte indiretta ed ingannevole per poter intuire il pensiero di autori considerati precursori delle tesi aristoteliche o platoniche. Giorgio Colli ha lasciato un elenco di Sapienti che sarebbero rientrati nel suo piano editoriale: Vol. I: Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma. Vol. II: Epimenide, Ferecide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito. Questi due volumi sono editi. Il volume su Eraclito è uscito postumo ed incompiuto, soprattuto privo dell'Introduzione che Colli scriveva per ultima. Il piano editoriale prevedeva ancora i seguenti autori: Volume III: Senofane, Pitagora. IV: Eraclito. V: Parmenide, Zenone, Melisso. VI: Empedocle. VII: Pitagorici, Filolao, Archita. VIII: Anassagora. IX: Gorgia, Protagora. X: Diogene di Apollonia, Leucippo, Democrito. XI: Prodico, Ippia, Antifonte, Crizia.

    E' stato detto giustamente che questo piano editoriale era strettamente legato alla persona di Giorgio Colli ed alla sua prospettiva e visione filosofica delle cose. Senza voler minimamente supplire a Colli seguirò tuttavia le indicazioni da lui fornite e da quanto potrò attingere dall'opera di Nietzsche per un excursus storico diverso da quello consueto dei manuali scolastici di storia della filosofia. Grazie ad internet è possibile attingere ad una mole sterminata di dati immediatamente disponibili, anche se di valore assai ineguale. Con pazienza verrà fatto un lavoro di cernita, pubblicando i links che paiono migliori. Di tanto in tanto verrà dato il valore aggiunto di qualche riflessione personale, sempre però basato su un dato testuale. Il blog così ottenuto avrà anche una destinazione didattica, dove gli studenti non dovranno spendere una sola lira, o centesimo di euro, per i materaili sui quali studiare. Da fruitori passivi potranno diventare loro stessi collaboratori nella ricerca di siti e nella loro valutazione critica. La collaborazione dei miei colleghi che lo desiderino sarà quanto mai gradita e consentirà di ampliare in un tempo più breve la redazione delle innumerevoli schede di un piano editoriale illimitato.

    Vedi anche:

    A. Links in lingua italiana

    1 TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    B. Links in lingua tedesca
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    C. Links in lingua inglese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    D. Links in lingua spagnola
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    Anassagora (496-428† a.C.) – Anaxagoras, Anaxágoras, Anaxagore.

    Homepage

    Con Eraclito si interrompe l'edizione dei Sapienti greci, curata da Giorgio Colli, morto nel 1979. La visione storiografica nietzsceana capovolge la considerazione che si era finora data dei filosofi cosiddetti presocratici, considerati minori rispetto all'opera monumentale di Platone ed Aristotele, in buona parte conservata e tramandata fino a noi. La vera sapienza, il culmine del pensiero greco deve essere invece ricercata nei pochi frammenti a noi giunti di questi pensatori. L'opera stessa di Platone ed Aristotele viene riconsiderata come fonte indiretta ed ingannevole per poter intuire il pensiero di autori considerati precursori delle tesi aristoteliche o platoniche. Giorgio Colli ha lasciato un elenco di Sapienti che sarebbero rientrati nel suo piano editoriale: Vol. I: Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma. Vol. II: Epimenide, Ferecide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito. Questi due volumi sono editi. Il volume su Eraclito è uscito postumo ed incompiuto, soprattuto privo dell'Introduzione che Colli scriveva per ultima. Il piano editoriale prevedeva ancora i seguenti autori: Volume III: Senofane, Pitagora. IV: Eraclito. V: Parmenide, Zenone, Melisso. VI: Empedocle. VII: Pitagorici, Filolao, Archita. VIII: Anassagora. IX: Gorgia, Protagora. X: Diogene di Apollonia, Leucippo, Democrito. XI: Prodico, Ippia, Antifonte, Crizia.

    E' stato detto giustamente che questo piano editoriale era strettamente legato alla persona di Giorgio Colli ed alla sua prospettiva e visione filosofica delle cose. Senza voler minimamente supplire a Colli seguirò tuttavia le indicazioni da lui fornite e da quanto potrò attingere dall'opera di Nietzsche per un excursus storico diverso da quello consueto dei manuali scolastici di storia della filosofia. Grazie ad internet è possibile attingere ad una mole sterminata di dati immediatamente disponibili, anche se di valore assai ineguale. Con pazienza verrà fatto un lavoro di cernita, pubblicando i links che paiono migliori. Di tanto in tanto verrà dato il valore aggiunto di qualche riflessione personale, sempre però basato su un dato testuale. Il blog così ottenuto avrà anche una destinazione didattica, dove gli studenti non dovranno spendere una sola lira, o centesimo di euro, per i materaili sui quali studiare. Da fruitori passivi potranno diventare loro stessi collaboratori nella ricerca di siti e nella loro valutazione critica. La collaborazione dei miei colleghi che lo desiderino sarà quanto mai gradita e consentirà di ampliare in un tempo più breve la redazione delle innumerevoli schede di un piano editoriale illimitato.

    Vedi anche:

    A. Links in lingua italiana

    1. Anassagora
    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    B. Links in lingua tedesca
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    C. Links in lingua inglese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    D. Links in lingua spagnola
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    Filolao (470-390† a.C.) – Philolaos, Philolaus.

    Homepage

    Con Eraclito si interrompe l'edizione dei Sapienti greci, curata da Giorgio Colli, morto nel 1979. La visione storiografica nietzsceana capovolge la considerazione che si era finora data dei filosofi cosiddetti presocratici, considerati minori rispetto all'opera monumentale di Platone ed Aristotele, in buona parte conservata e tramandata fino a noi. La vera sapienza, il culmine del pensiero greco deve essere invece ricercata nei pochi frammenti a noi giunti di questi pensatori. L'opera stessa di Platone ed Aristotele viene riconsiderata come fonte indiretta ed ingannevole per poter intuire il pensiero di autori considerati precursori delle tesi aristoteliche o platoniche. Giorgio Colli ha lasciato un elenco di Sapienti che sarebbero rientrati nel suo piano editoriale: Vol. I: Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma. Vol. II: Epimenide, Ferecide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito. Questi due volumi sono editi. Il volume su Eraclito è uscito postumo ed incompiuto, soprattuto privo dell'Introduzione che Colli scriveva per ultima. Il piano editoriale prevedeva ancora i seguenti autori: Volume III: Senofane, Pitagora. IV: Eraclito. V: Parmenide, Zenone, Melisso. VI: Empedocle. VII: Pitagorici, Filolao, Archita. VIII: Anassagora. IX: Gorgia, Protagora. X: Diogene di Apollonia, Leucippo, Democrito. XI: Prodico, Ippia, Antifonte, Crizia.

    E' stato detto giustamente che questo piano editoriale era strettamente legato alla persona di Giorgio Colli ed alla sua prospettiva e visione filosofica delle cose. Senza voler minimamente supplire a Colli seguirò tuttavia le indicazioni da lui fornite e da quanto potrò attingere dall'opera di Nietzsche per un excursus storico diverso da quello consueto dei manuali scolastici di storia della filosofia. Grazie ad internet è possibile attingere ad una mole sterminata di dati immediatamente disponibili, anche se di valore assai ineguale. Con pazienza verrà fatto un lavoro di cernita, pubblicando i links che paiono migliori. Di tanto in tanto verrà dato il valore aggiunto di qualche riflessione personale, sempre però basato su un dato testuale. Il blog così ottenuto avrà anche una destinazione didattica, dove gli studenti non dovranno spendere una sola lira, o centesimo di euro, per i materaili sui quali studiare. Da fruitori passivi potranno diventare loro stessi collaboratori nella ricerca di siti e nella loro valutazione critica. La collaborazione dei miei colleghi che lo desiderino sarà quanto mai gradita e consentirà di ampliare in un tempo più breve la redazione delle innumerevoli schede di un piano editoriale illimitato.

    Vedi anche:

    A. Links in lingua italiana

    1 TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    B. Links in lingua tedesca
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    C. Links in lingua inglese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    D. Links in lingua spagnola
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    Empedocle (490-430† a.C.) – Empedokles, Empedocles, Empédocles, Empédocle.

    Homepage

    Con Eraclito si interrompe l'edizione dei Sapienti greci, curata da Giorgio Colli, morto nel 1979. La visione storiografica nietzsceana capovolge la considerazione che si era finora data dei filosofi cosiddetti presocratici, considerati minori rispetto all'opera monumentale di Platone ed Aristotele, in buona parte conservata e tramandata fino a noi. La vera sapienza, il culmine del pensiero greco deve essere invece ricercata nei pochi frammenti a noi giunti di questi pensatori. L'opera stessa di Platone ed Aristotele viene riconsiderata come fonte indiretta ed ingannevole per poter intuire il pensiero di autori considerati precursori delle tesi aristoteliche o platoniche. Giorgio Colli ha lasciato un elenco di Sapienti che sarebbero rientrati nel suo piano editoriale: Vol. I: Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma. Vol. II: Epimenide, Ferecide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito. Questi due volumi sono editi. Il volume su Eraclito è uscito postumo ed incompiuto, soprattuto privo dell'Introduzione che Colli scriveva per ultima. Il piano editoriale prevedeva ancora i seguenti autori: Volume III: Senofane, Pitagora. IV: Eraclito. V: Parmenide, Zenone, Melisso. VI: Empedocle. VII: Pitagorici, Filolao, Archita. VIII: Anassagora. IX: Gorgia, Protagora. X: Diogene di Apollonia, Leucippo, Democrito. XI: Prodico, Ippia, Antifonte, Crizia.

    E' stato detto giustamente che questo piano editoriale era strettamente legato alla persona di Giorgio Colli ed alla sua prospettiva e visione filosofica delle cose. Senza voler minimamente supplire a Colli seguirò tuttavia le indicazioni da lui fornite e da quanto potrò attingere dall'opera di Nietzsche per un excursus storico diverso da quello consueto dei manuali scolastici di storia della filosofia. Grazie ad internet è possibile attingere ad una mole sterminata di dati immediatamente disponibili, anche se di valore assai ineguale. Con pazienza verrà fatto un lavoro di cernita, pubblicando i links che paiono migliori. Di tanto in tanto verrà dato il valore aggiunto di qualche riflessione personale, sempre però basato su un dato testuale. Il blog così ottenuto avrà anche una destinazione didattica, dove gli studenti non dovranno spendere una sola lira, o centesimo di euro, per i materaili sui quali studiare. Da fruitori passivi potranno diventare loro stessi collaboratori nella ricerca di siti e nella loro valutazione critica. La collaborazione dei miei colleghi che lo desiderino sarà quanto mai gradita e consentirà di ampliare in un tempo più breve la redazione delle innumerevoli schede di un piano editoriale illimitato.

    Vedi anche:

    A. Links in lingua italiana

    1. Hans-Georg Gadamer: Da Eraclito a Socrate

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    B. Links in lingua tedesca
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    C. Links in lingua inglese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    D. Links in lingua spagnola
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    Melisso (490-430† a.C.) – Melissos, Melissus, Mélissus.

    Homepage

    Con Eraclito si interrompe l'edizione dei Sapienti greci, curata da Giorgio Colli, morto nel 1979. La visione storiografica nietzsceana capovolge la considerazione che si era finora data dei filosofi cosiddetti presocratici, considerati minori rispetto all'opera monumentale di Platone ed Aristotele, in buona parte conservata e tramandata fino a noi. La vera sapienza, il culmine del pensiero greco deve essere invece ricercata nei pochi frammenti a noi giunti di questi pensatori. L'opera stessa di Platone ed Aristotele viene riconsiderata come fonte indiretta ed ingannevole per poter intuire il pensiero di autori considerati precursori delle tesi aristoteliche o platoniche. Giorgio Colli ha lasciato un elenco di Sapienti che sarebbero rientrati nel suo piano editoriale: Vol. I: Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma. Vol. II: Epimenide, Ferecide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito. Questi due volumi sono editi. Il volume su Eraclito è uscito postumo ed incompiuto, soprattuto privo dell'Introduzione che Colli scriveva per ultima. Il piano editoriale prevedeva ancora i seguenti autori: Volume III: Senofane, Pitagora. IV: Eraclito. V: Parmenide, Zenone, Melisso. VI: Empedocle. VII: Pitagorici, Filolao, Archita. VIII: Anassagora. IX: Gorgia, Protagora. X: Diogene di Apollonia, Leucippo, Democrito. XI: Prodico, Ippia, Antifonte, Crizia.

    E' stato detto giustamente che questo piano editoriale era strettamente legato alla persona di Giorgio Colli ed alla sua prospettiva e visione filosofica delle cose. Senza voler minimamente supplire a Colli seguirò tuttavia le indicazioni da lui fornite e da quanto potrò attingere dall'opera di Nietzsche per un excursus storico diverso da quello consueto dei manuali scolastici di storia della filosofia. Grazie ad internet è possibile attingere ad una mole sterminata di dati immediatamente disponibili, anche se di valore assai ineguale. Con pazienza verrà fatto un lavoro di cernita, pubblicando i links che paiono migliori. Di tanto in tanto verrà dato il valore aggiunto di qualche riflessione personale, sempre però basato su un dato testuale. Il blog così ottenuto avrà anche una destinazione didattica, dove gli studenti non dovranno spendere una sola lira, o centesimo di euro, per i materaili sui quali studiare. Da fruitori passivi potranno diventare loro stessi collaboratori nella ricerca di siti e nella loro valutazione critica. La collaborazione dei miei colleghi che lo desiderino sarà quanto mai gradita e consentirà di ampliare in un tempo più breve la redazione delle innumerevoli schede di un piano editoriale illimitato.

    Vedi anche:

    A. Links in lingua italiana

    1 TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    B. Links in lingua tedesca
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    C. Links in lingua inglese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    D. Links in lingua spagnola
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    Zenone di Elea (n. 490 a.C.) - Zenon, Zeno, Zenón, Zénon.

    Homepage

    Con Eraclito si interrompe l'edizione dei Sapienti greci, curata da Giorgio Colli, morto nel 1979. La visione storiografica nietzsceana capovolge la considerazione che si era finora data dei filosofi cosiddetti presocratici, considerati minori rispetto all'opera monumentale di Platone ed Aristotele, in buona parte conservata e tramandata fino a noi. La vera sapienza, il culmine del pensiero greco deve essere invece ricercata nei pochi frammenti a noi giunti di questi pensatori. L'opera stessa di Platone ed Aristotele viene riconsiderata come fonte indiretta ed ingannevole per poter intuire il pensiero di autori considerati precursori delle tesi aristoteliche o platoniche. Giorgio Colli ha lasciato un elenco di Sapienti che sarebbero rientrati nel suo piano editoriale: Vol. I: Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma. Vol. II: Epimenide, Ferecide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito. Questi due volumi sono editi. Il volume su Eraclito è uscito postumo ed incompiuto, soprattuto privo dell'Introduzione che Colli scriveva per ultima. Il piano editoriale prevedeva ancora i seguenti autori: Volume III: Senofane, Pitagora. IV: Eraclito. V: Parmenide, Zenone, Melisso. VI: Empedocle. VII: Pitagorici, Filolao, Archita. VIII: Anassagora. IX: Gorgia, Protagora. X: Diogene di Apollonia, Leucippo, Democrito. XI: Prodico, Ippia, Antifonte, Crizia.

    E' stato detto giustamente che questo piano editoriale era strettamente legato alla persona di Giorgio Colli ed alla sua prospettiva e visione filosofica delle cose. Senza voler minimamente supplire a Colli seguirò tuttavia le indicazioni da lui fornite e da quanto potrò attingere dall'opera di Nietzsche per un excursus storico diverso da quello consueto dei manuali scolastici di storia della filosofia. Grazie ad internet è possibile attingere ad una mole sterminata di dati immediatamente disponibili, anche se di valore assai ineguale. Con pazienza verrà fatto un lavoro di cernita, pubblicando i links che paiono migliori. Di tanto in tanto verrà dato il valore aggiunto di qualche riflessione personale, sempre però basato su un dato testuale. Il blog così ottenuto avrà anche una destinazione didattica, dove gli studenti non dovranno spendere una sola lira, o centesimo di euro, per i materaili sui quali studiare. Da fruitori passivi potranno diventare loro stessi collaboratori nella ricerca di siti e nella loro valutazione critica. La collaborazione dei miei colleghi che lo desiderino sarà quanto mai gradita e consentirà di ampliare in un tempo più breve la redazione delle innumerevoli schede di un piano editoriale illimitato.

    Vedi anche:

    A. Links in lingua italiana

    1. Hans-Georg Gadamer: Da Eraclito a Socrate

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    B. Links in lingua tedesca
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    C. Links in lingua inglese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    D. Links in lingua spagnola
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    Parmenide (n. 510 a.C.) – Parmenides, Parmémides, Parménide.

    Homepage

    Con Eraclito si interrompe l'edizione dei Sapienti greci, curata da Giorgio Colli, morto nel 1979. La visione storiografica nietzsceana capovolge la considerazione che si era finora data dei filosofi cosiddetti presocratici, considerati minori rispetto all'opera monumentale di Platone ed Aristotele, in buona parte conservata e tramandata fino a noi. La vera sapienza, il culmine del pensiero greco deve essere invece ricercata nei pochi frammenti a noi giunti di questi pensatori. L'opera stessa di Platone ed Aristotele viene riconsiderata come fonte indiretta ed ingannevole per poter intuire il pensiero di autori considerati precursori delle tesi aristoteliche o platoniche. Giorgio Colli ha lasciato un elenco di Sapienti che sarebbero rientrati nel suo piano editoriale: Vol. I: Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma. Vol. II: Epimenide, Ferecide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito. Questi due volumi sono editi. Il volume su Eraclito è uscito postumo ed incompiuto, soprattuto privo dell'Introduzione che Colli scriveva per ultima. Il piano editoriale prevedeva ancora i seguenti autori: Volume III: Senofane, Pitagora. IV: Eraclito. V: Parmenide, Zenone, Melisso. VI: Empedocle. VII: Pitagorici, Filolao, Archita. VIII: Anassagora. IX: Gorgia, Protagora. X: Diogene di Apollonia, Leucippo, Democrito. XI: Prodico, Ippia, Antifonte, Crizia.

    E' stato detto giustamente che questo piano editoriale era strettamente legato alla persona di Giorgio Colli ed alla sua prospettiva e visione filosofica delle cose. Senza voler minimamente supplire a Colli seguirò tuttavia le indicazioni da lui fornite e da quanto potrò attingere dall'opera di Nietzsche per un excursus storico diverso da quello consueto dei manuali scolastici di storia della filosofia. Grazie ad internet è possibile attingere ad una mole sterminata di dati immediatamente disponibili, anche se di valore assai ineguale. Con pazienza verrà fatto un lavoro di cernita, pubblicando i links che paiono migliori. Di tanto in tanto verrà dato il valore aggiunto di qualche riflessione personale, sempre però basato su un dato testuale. Il blog così ottenuto avrà anche una destinazione didattica, dove gli studenti non dovranno spendere una sola lira, o centesimo di euro, per i materaili sui quali studiare. Da fruitori passivi potranno diventare loro stessi collaboratori nella ricerca di siti e nella loro valutazione critica. La collaborazione dei miei colleghi che lo desiderino sarà quanto mai gradita e consentirà di ampliare in un tempo più breve la redazione delle innumerevoli schede di un piano editoriale illimitato.

    Vedi anche:

    A. Links in lingua italiana

    1 TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    B. Links in lingua tedesca
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    C. Links in lingua inglese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    D. Links in lingua spagnola
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    sabato, luglio 15, 2006

    Senofane (570-470† a.C.) - Xenophanes, Jenófanes, Xénophane.

    Homepage

    Con Eraclito si interrompe l'edizione dei Sapienti greci, curata da Giorgio Colli, morto nel 1979. La visione storiografica nietzsceana capovolge la considerazione che si era finora data dei filosofi cosiddetti presocratici, considerati minori rispetto all'opera monumentale di Platone ed Aristotele, in buona parte conservata e tramandata fino a noi. La vera sapienza, il culmine del pensiero greco deve essere invece ricercata nei pochi frammenti a noi giunti di questi pensatori. L'opera stessa di Platone ed Aristotele viene riconsiderata come fonte indiretta ed ingannevole per poter intuire il pensiero di autori considerati precursori delle tesi aristoteliche o platoniche. Giorgio Colli ha lasciato un elenco di Sapienti che sarebbero rientrati nel suo piano editoriale: Vol. I: Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma. Vol. II: Epimenide, Ferecide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito. Questi due volumi sono editi. Il volume su Eraclito è uscito postumo ed incompiuto, soprattuto privo dell'Introduzione che Colli scriveva per ultima. Il piano editoriale prevedeva ancora i seguenti autori: Volume III: Senofane, Pitagora. IV: Eraclito. V: Parmenide, Zenone, Melisso. VI: Empedocle. VII: Pitagorici, Filolao, Archita. VIII: Anassagora. IX: Gorgia, Protagora. X: Diogene di Apollonia, Leucippo, Democrito. XI: Prodico, Ippia, Antifonte, Crizia.

    E' stato detto giustamente che questo piano editoriale era strettamente legato alla persona di Giorgio Colli ed alla sua prospettiva e visione filosofica delle cose. Senza voler minimamente supplire a Colli seguirò tuttavia le indicazioni da lui fornite e da quanto potrò attingere dall'opera di Nietzsche per un excursus storico diverso da quello consueto dei manuali scolastici di storia della filosofia. Grazie ad internet è possibile attingere ad una mole sterminata di dati immediatamente disponibili, anche se di valore assai ineguale. Con pazienza verrà fatto un lavoro di cernita, pubblicando i links che paiono migliori. Di tanto in tanto verrà dato il valore aggiunto di qualche riflessione personale, sempre però basato su un dato testuale. Il blog così ottenuto avrà anche una destinazione didattica, dove gli studenti non dovranno spendere una sola lira, o centesimo di euro, per i materaili sui quali studiare. Da fruitori passivi potranno diventare loro stessi collaboratori nella ricerca di siti e nella loro valutazione critica. La collaborazione dei miei colleghi che lo desiderino sarà quanto mai gradita e consentirà di ampliare in un tempo più breve la redazione delle innumerevoli schede di un piano editoriale illimitato.

    Vedi anche:

    A. Links in lingua italiana

    1 TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    B. Links in lingua tedesca
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    C. Links in lingua inglese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    D. Links in lingua spagnola
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    Eraclito (540-486† a.C.) - Heraklit, Heraclitus, Heráclito, Héraclite.

    Homepage

    Con Eraclito si interrompe l'edizione dei Sapienti greci, curata da Giorgio Colli, morto nel 1979. La visione storiografica nietzsceana capovolge la considerazione che si era finora data dei filosofi cosiddetti presocratici, considerati minori rispetto all'opera monumentale di Platone ed Aristotele, in buona parte conservata e tramandata fino a noi. La vera sapienza, il culmine del pensiero greco deve essere invece ricercata nei pochi frammenti a noi giunti di questi pensatori. L'opera stessa di Platone ed Aristotele viene riconsiderata come fonte indiretta ed ingannevole per poter intuire il pensiero di autori considerati precursori delle tesi aristoteliche o platoniche. Giorgio Colli ha lasciato un elenco di Sapienti che sarebbero rientrati nel suo piano editoriale: Vol. I: Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma. Vol. II: Epimenide, Ferecide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito. Questi due volumi sono editi. Il volume su Eraclito è uscito postumo ed incompiuto, soprattuto privo dell'Introduzione che Colli scriveva per ultima. Il piano editoriale prevedeva ancora i seguenti autori: Volume III: Senofane, Pitagora. IV: Eraclito. V: Parmenide, Zenone, Melisso. VI: Empedocle. VII: Pitagorici, Filolao, Archita. VIII: Anassagora. IX: Gorgia, Protagora. X: Diogene di Apollonia, Leucippo, Democrito. XI: Prodico, Ippia, Antifonte, Crizia.

    E' stato detto giustamente che questo piano editoriale era strettamente legato alla persona di Giorgio Colli ed alla sua prospettiva e visione filosofica delle cose. Senza voler minimamente supplire a Colli seguirò tuttavia le indicazioni da lui fornite e da quanto potrò attingere dall'opera di Nietzsche per un excursus storico diverso da quello consueto dei manuali scolastici di storia della filosofia. Grazie ad internet è possibile attingere ad una mole sterminata di dati immediatamente disponibili, anche se di valore assai ineguale. Con pazienza verrà fatto un lavoro di cernita, pubblicando i links che paiono migliori. Di tanto in tanto verrà dato il valore aggiunto di qualche riflessione personale, sempre però basato su un dato testuale. Il blog così ottenuto avrà anche una destinazione didattica, dove gli studenti non dovranno spendere una sola lira, o centesimo di euro, per i materaili sui quali studiare. Da fruitori passivi potranno diventare loro stessi collaboratori nella ricerca di siti e nella loro valutazione critica. La collaborazione dei miei colleghi che lo desiderino sarà quanto mai gradita e consentirà di ampliare in un tempo più breve la redazione delle innumerevoli schede di un piano editoriale illimitato.

    Vedi per Eraclito anche: Plutarco, Ippolito, Aristotele, Teofrasto, Origene, Stobeo, Porfirio, Sesto Empirico, Clemente Alessandrino, Pseudo-Aristotele, Plotino, Giamblico, Aezio, Proclo, Marco Aurelio, Tzetze, Suda, Filodemo, Strabone, Platone, Polibio.

    A. Links in lingua italiana

    1. TESTO
    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    B. Links in lingua tedesca
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    C. Links in lingua inglese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    D. Links in lingua spagnola
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    Teofrasto (371-287† a.C.) - Theophrastos, Theophrastus, Théophraste.

    Homepage

    Giorgio COLLI: «A favore delle testimonianze di Teofrasto – nei confronti di Aristotele – sta l'attenzione per i rapporti di discepolato, per i riferimenti cronologici, per i nessi dottrinali tra i diversi sapienti. Inoltre il suo obiettivo specialistico circoscrive la sua ricerca a una scelta delle dottrine fisiche: bisogna quindi tener presente che talvolta tutta la documentazione su un sapiente, tramandata in gran parte attraverso Teofrasto, in realtà riflette una parte soltanto delle opinioni di quel sapiente, e forse la meno importante. D'altro canto vanno segnalate le debolezze dell'opera teofrastea, che denunciano una lontananza dal mondo dei sapienti ancora maggiore di quella del maestro» (La sapienza greca, II, p. 33).

    Vedi anche: Simplicio, Liceo.

    A. Links in lingua italiana

    1 TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    B. Links in lingua tedesca
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    C. Links in lingua inglese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    D. Links in lingua spagnola
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese

    Epimenide – Epimenides, Épiménide.

    Homepage

    Giorgio COLLI: «Epimenide porta dentro di sé entrambi gli dèi della sapienza, e quando si analizzino sotto questa luce le testimonianze, apparentemente sconnesse, che lo riguardano, si possono rintracciare attraverso espressioni conoscitive individuali, i caratteri di Dioniso e di Apollo, ora congiunti ora posti isolatamente in evidenza» (La sapienza greca, II, p. 15).

    Vedi anche:

    A. Links in lingua italiana
    1 TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    B. Links in lingua tedesca
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    C. Links in lingua inglese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    D. Links in lingua spagnola
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    E. Links in lingua francese
    1. TESTO

    2. TESTO

    3. TESTO

    4. TESTO

    5. TESTO


    Opere online
    A. In lingua originale
    TESTI TRADOTTI
    B. In traduzione italiana
    C. In traduzione tedesca
    D. In traduzione inglese
    E. In traduzione spagnola
    F. In traduzione francese