HomepageERNST CASSIRER: Breslavia 1874 - New York 1945.

Filosofo tedesco. Professore di storia della filosofia a Berlino ed Amburgo, insegnò poi a Göteborg in Svezia e dal 1940 negli Stati Uniti nell’Università di Yale. Diede importanza alle forme simboliche del conoscere ed in particolare al mito. Nel mito è contenuto il simbolo, che costituisce il primo stadio della forma oggettiva del conoscere. «Il simbolo costituisce per la conoscenza, per cosí dire, il primo stadio e la prima prova dell’obiettività perché, grazie a esso, per la prima volta viene offerto un punto fermo al perenne mutare del contenuto della coscienza, perché in esso viene determinato e messo in rilievo un elemento permanente» (Cassirer). – Negri: Parte Prima. Correnti ed itinerari teoretici. I. Neocriticisti. 2. Erns Cassirer.
Il compianto amico Prof.
Antimo Negri (1923-2005

) aveva diretto un’impresa editoriale intitolata “Novecento Filosofico e Scientifico – Protagonisti”, alla quale avevo anche io collaborato fornendogli la traduzione di alcuni testi che sono poi entrati nei cinque volumi editi da Marzorati Editore. I filosofi sono tanti ed innumerevoli. Come egli stesso precisava, la serie non era da intendersi come chiusa. Ed io rendendo omaggio all’Amico e Maestro scomparso mi avvalgo dell’individuazione che lui aveva fatto dei “Protagonisti” del Novecento, accogliendone i criteri di individuazione ed integrando poi il quadro con altre schede da me aggiunte, non necessariamente di “Protagonisti”, ma anche soltanto “significativi” secondo un mio personale tentativo di ricostruzione della storia della filosofia che si avvale principalmente di Links raccolti dalla rete, alla quale tenterò di dare un mio valore aggiunto. Le schede hanno una destinazione prevalentemente didattica. Si tratta di un persorso speculare a quello che è già partito per i periodi più antichi della filosofia sulla scorta dell’interpretazione di Nietzsche e del piano editoriale fissato da Giorgio Colli per la rivisitazione della Sapienza Greca. Con il Novecento Filosofico e Scientifico il cammino è fatto a ritroso nel tempo. Il quadro completo prevede tutto l’arco storico di svolgimento della Filosofia senza limiti di spazio e di impianto. Nuove schede si aggiungono alle precedenti anche per un semplice richiamo contenuto nella trattazione di un filosofo "maggiore", cioè che ha maggiormente lasciato il segno nella storia del pensiero filosofico e scientifico. I navigatori che approdano al mio Blog dovranno solo avere la pazienza di aspettare che il contenitore si riempia con il contenuto previsto, ma se avranno ben compreso l’impianto editoriale del Blog potranno loro stessi collaborare nell’impresa.
Protagonisti:
Vedi anche:
A. Links in lingua italiana
1
Breve scheda2.
Diego Fusaro: Ernst Cassirer3.
Ernst Cassirer4.
EMSF: Scheda con brani antologici5.
Cassirer: Sui simboliB. Links in lingua tedesca
1.
Cronologia2.
John Michael Krois: Der Begriff des Mythos bei Ernst Cassirer3.
Ernst Cassirer, eil politischer Philosoph4.
Universitàt Hamburg: Ernst Cassirer5.
BBK: CassirerC. Links in lingua inglese
1.
Wikipedia: Ernst Cassirer2.
The Breslau Generation3.
The Neo-kantians and the ‘Logicist’ Definition of Number4.
Yahoo! Education: Cassirer, Ernst5.
EmistemeLinks: Ernst CassirerD. Links in lingua spagnola
1.
Una introducción a Ernst Cassirer2.
Diccionario sovietico de filosofia: ernst Cassirer3.
Infoamerica: Ernst Cassirer4.
Ernst Cassirer5.
Ernst CassirerE. Links in lingua francese
1.
Wikipedia: Ernst Cassirer2.
La notion de forme symbolique chez Ernst Cassirer et son application au cas du langage3.
Scheda editoriale4.
TESTO5.
TESTOOpere online
A. In lingua originale
TESTI TRADOTTIB. In traduzione italiana
C. In traduzione tedesca
D. In traduzione inglese
E. In traduzione spagnola
F. In traduzione francese
Nessun commento:
Posta un commento